Cessione del quinto a Torino: prestito per pensionati e dipendenti

Il prestito protetto offerto a chi ha raggiunto la pensione e chi svolge un lavoro dipendente

Ottieni il prestito che stavi cercando a Torino sfruttando la Cessione del Quinto della tua pensione o del tuo stipendio.

Cessione del Quinto a Torino - Prestito semplice

VALORE QUINTO

Il credito è un’opportunità ed una soluzione
economica razionale e consapevole, uno strumento
utile per acquistare quanto serve per stare bene con
se stessi e con gli altri

Kronos Soluzioni Finanziarie garantisce il servizio Cessione del Quinto a Torino

Vogliamo prima di ogni altra cosa farci conoscere: Kronos Soluzioni Finanziarie è una Società di Mediazione creditizia iscritta all’Albo , specializzata nella consulenza, nell’assistenza alle richieste rivolte al conferimento di credito e operativa nella distribuzione di servizi e prodotti finanziari. Siamo dotati di una grande esperienza nel settore dei finanziamenti attraverso cessione del quinto dello stipendio e prestito in delega .

Soluzioni personalizzate

È nostro obbligo e consuetudine effettuare una meticolosa analisi del cliente al fine di aiutarne l’accesso al credito con soluzioni realistiche derivate dal mercato finanziario, fissando la finalità di valutare le soluzioni specifiche per ogni problema alle migliori condizioni.

  • Soluzioni facili ed efficienti in grado di venire incontro alle necessità.
  • Soluzioni rapide, certe , senza dover fornire alcuna giustificazione, in presenza di ulteriori impegni o questioni, anche a firma singola a maggiore discrezione.
  • Risorse, condizioni decisamente vantaggiose e consulenza gratuita rendono Kronos Soluzioni Finanziarie Srl la scelta giusta per il tuo finanziamento.

Cessione del Quinto a Torino: prestito semplice per dipendenti e pensionati

Professionalità, assistenza e consulenza diretta sul territorio indirizzata al servizio Cessione del quinto a Torino , prestito indirizzato a pensionati e dipendenti.

Potendo vantare un’esperienza trentennale su questo specifico prodotto finanziario, il nostro dovere sarà assistere il cliente nell’analizzare la migliore scelta di mercato a seconda della tipologia della stessa . Si esamineranno le modalità di intervento mostrando preventivi su misura in modo da poter intervenire grazie ad una presenza fisica sul territorio di un consulente , in particolar modo nei confronti dei pensionati, con apposite visite a domicilio in modo da informare e spiegare al cliente ogni elemento del servizio e senza nessun obbligo .

Speciale Pensionati

Consigliamo questa speciale forma tecnica della Cessione del Quinto specialmente per i pensionati perché autorizza proposte ad hoc con condizioni agevolate in forza alle convenzioni dirette con l’Inps . E ancora la Cessione del Quinto permette di procurarsi tranquillamente il prestito con semplici procedimenti amministrativi e con la comodità di scegliere sia la rata che la durata del finanziamento. Stiamo parlando di specifiche soluzioni di finanziamento che sono accolte anche in presenza di disguidi o altri finanziamenti in corso.

Proposte su misura ideate per tutti i redditi da pensione:

  • Finanziamenti a tasso agevolato a favore delle categorie in convenzione con gli Enti previdenziali
  • Si possono rinnovare finanziamenti in corso anche con altri Istituti di Credito
  • Comodità, facilità e consulenza così da ricavare rapidamente un prestito attraverso la propria pensione, anche con diversi impegni oppure possibili disguidi bancari.

CHIAMA PER AVERE INFORMAZIONI SUI NOSTRI FINANZIAMENTI

 
Chiama ora il 349 115 8973
 

Sono molteplici i vantaggi che garantisce la cessione del Quinto a Torino

Questo servizio finanziario offre importi rilevanti accompagnati da comode soluzioni di rimborso dilazionate sino a 10 anni , semplici formalità persino dinanzi a disguidi bancari o diversi finanziamenti in corso e beneficiando di un tasso di interesse agevolato . Stiamo parlando di un finanziamento sicuro nel quale sono comprese le coperture vita e il rischio impiego . Per i pensionati si interviene con convenzioni dirette con l’Inps.

Caratteristiche della Cessione del Quinto a Torino

  • Il differimento del finanziamento viene concessa dai 2 ai 10 anni a seconda delle esigenze del cliente
  • E’ un finanziamento a tasso fisso e privo di spese o commissioni di intermediazione
  • Si può saldare prima del tempo il finanziamento con il pagamento degli interessi maturandi o in alternativa è possibile rinnovarlo quando si necessiti di nuova liquidità
  • Finanziamento a firma singola e subordinato a poche formalità durante l’istruttoria

Le categorie che possono ottenere la Cessione del Quinto a Torino

  • Dipendenti statali
  • Dipendenti privati
  • Dipendenti pubblici
  • Dipendenti parapubblici
  • Dipendenti delle poste
  • Pensionati

Metodologie operative della Cessione del Quinto a Torino

La possibilità di poter accedere ad un determinato importo viene stimata in base alla rata. Quest’ultima non deve superare il valore massimo di un quinto (ossia il 20%) della retribuzione netta percepita. Riguardo ai dipendenti privati un altro criterio essenziale coinvolge l’anzianità di servizio, come per i pensionati si tiene in considerazione l’età anagrafica. La Cessione del quinto a Torino dispone che il rimborso della rata abbia luogo proprio mediante addebito diretto in busta paga o dalla pensione.

D’altra parte, in merito ai lavoratori dipendenti, viene vincolato il TFR maturato e maturando come copertura del finanziamento. Questo accade sia che venga messo da parte preso l’azienda sia all’interno di un fondo di categoria. La messa a punto del preventivo dà la possibilità ai clienti di disporre le modalità di rientro preferite. La rata mensile include tutto : tasso interesse e assicurazione.

Consulenza Cessione del Quinto a Torino

Esinzione anticipata e Ripetizione

Nel corso del periodo di rimborso, si può esercitare il diritto di estinzione anticipata con la restituzione degli interessi maturandi. Inoltre è consentito al contrario riprendere l’operazione di cessione del quinto se sono passati i 2/5 del piano di ammortamento oppure il 40% della durata contrattuale, per esempio su 10 anni devono esserne passati 4

Tale misura però si può scavalcare nel caso in cui abbiamo una durata quinquennale e si decide di stipulare una nuova cessione della durata di 120 mesi.

Tali particolarità mettono in risalto l’efficacia di questa speciale forma tecnica per arrivare ad ottenere il credito senza difficoltà .

Le coperture assicurative della Cessione del Quinto a Torino

Allorchè ai clienti non sono richieste garanzie, come si verifica nei prestiti personali tramite firme di garanti ecc, questo tipo di credito al consumo adotta già tutte le garanzie al suo interno che derivano dal pagamento in addebito diretto nella busta paga e dall’impegno del TFR.

Per la legislazione che la regolamenta è stabilita obbligatoriamente una copertura assicurativa che copra in caso di premorienza durante il finanziamento (rischio morte) o ancora se si verifica la perdita del lavoro (rischio impiego).

Il canone delle assicurazioni è già inserito nella stessa proposta, dunque il cliente otterrà una rata finita.

Il datore di lavoro

L’azienda è costretta ad osservare la l’intento del dipendente nel portare avanti la domanda di finanziamento contro cessione quinto stipendio producendo documentazione dello stato attuale del dipendente (dichiarazione di servizio) e formalizzando le trattenute nel momento in cui riceve la comunicazione dei contratti stipulati dal dipendente.

L’onere a suo carico riguarda le trattenute da effettuarsi mensilmente sulla busta paga per il periodo contrattuale ed il vincolo sul TFR.

Nel momento in cui intervengano delle dimissioni anticipate, il datore di lavoro dovrà tenere vincolate le somme maturate dal fine rapporto nell’attesa di ricevere i conteggi estintivi dalla Banca.

Non sono stabiliti altri obblighi nei riguardi del datore di lavoro.

Gli operatori del settore

I soggetti accreditati ad esercitare in questo mercato dei prestiti sono le Banche, gli intermediari finanziari e le Compagnie di Assicurazione. la clientela può ricorrere alle figure professionali, regolarmente iscritte presso l’ Albo dell’Organismo degli Agenti e Mediatori Creditizi “OAM” , per ottenere il prestito. Queste figure sono denominate Agenti in attività finanziaria e Mediatori Creditizi a difesa dei clienti.

In effetti tali professionisti, oltre ad essere esperti e verificati per un rapporto corretto con i clienti, operano per nome e per conto di Istituti dei soggetti sopra citati. Gli Agenti in attività finanziaria svolgono la propria attività sotto monomandato, per cui in via esclusiva. Mentre il servizio svolto dai Mediatori Creditizi (o Consulenti del Credito) connette le banche e gli istituti finanziari con le persone che vogliono ottenere un finanziamento di qualunque tipologia, come ad esempio la cessione del quinto.

Regolamentazione della Mediazione Creditizia

Il servizio di mediazione creditizia è disciplinato dall’art. 2 del DpR n. 287/2000.

Il prestito in delega

Forma di prestito che è affiancata alla cessione del quinto denominata anche doppio quinto . In generale il prestito in delega è rivolto alla clientela che ha già ricevuto un finanziamento a fronte di cessione quinto stipendio. Per questo motivo la categoria della clientela è la stessa: lavoratori dipendenti . La configurazione simile alla cessione del quinto per natura, requisiti del richiedente e metodologia di pagamento, tuttavia prevede impostazioni diverse per avere la possibilità di ottenere il prestito.

Innanzitutto dipende dalla disponibilità del Datore di lavoro, perché non è vincolato ad autorizzarlo, essendo sottoposto alla sua discrezione. oltretutto gli stessi criteri assuntivi seguono dei criteri diversi in confronto alla cessione, in quanto infatti il livello di rischio è maggiore. Tale condizione ciò nonostante diventa più semplice per i dipendenti statali e pubblici con i quali si lavora per mezzo di convenzioni specifiche e, proprio per la peculiarità del lavoro, il servizio si avvicina facilmente alla cessione.

Prestito in delega a Torino

Documentazione richiesta

Sebbene all’inizio si può mettere a punto un preventivo del finanziamento che aderisca alle aspettative della clientela adeguando rate e durata, per avviare la richiesta è fondamentale una documentazione iniziale del cliente .

Senza dubbio il documento fondamentale è il “certificato di stipendio” : in pratica è una dichiarazione fornita dal datore di lavoro tramite la quale viene chiarita lo stato lavorativo del dipendente che riporta il giorno di assunzione, lo stipendio percepito e se esistono ulteriori trattenute in corso di finanziamenti o pignoramenti che in modo analogo potranno essere oggetto di estinzione. Il predetto documento può differenziarsi secondo le Amministrazioni interessate: Pubblico, Statale, Privato ecc.

In relazione al pensionato invece viene trasmessa proprio dall’Ente Previdenziale la percentuale cedibile e l’ammontare massimo della rata utilizzabile nel finanziamento.

Anticipazione del Trattamento di Fine Servizio a Torino

L’Anticipo TFS è una linea di credito sviluppata e pensata per i dipendenti pubblici e statali che sono giunti alla pensione e che possono beneficiare della liquidazione maturata.

Rispetto ai tempi di pagamento dell’Ente pensionistico, il servizio di anticipazione del Trattamento di Fine Servizio dà risposta immediata alle esigenze della clientela ed è subito accessibile , evitando attese prolungate e senza essere sottoposti ad una dilazione dell’ente.

Il contratto di Anticipo TFS a Torino è portato a termine a titolo di prestito ed è coperto dalla cessione pro solvendo dei crediti conseguenti al TFS maturato. L’importo massimo viene fissato considerando il TFS netto maturato, come testimoniato nel «prospetto di liquidazione», comunicato dall’Ente Pensionistico.

Il TFS è un’indennità erogata ai lavoratori del servizio pubblico e statale, regolamentata dal Decreto del 29 dicembre 1973, n. 1032. Diversamente dai dipendenti del settore privato, che possono confidare nel solo TFR, i lavoratori pubblici possono raggiungere il Trattamento di Fine Servizio a prestazioni diverse, secondo l’Amministrazione nella quale si è lavorato.

Anticipo TFS a Torino

Vi sono diverse categorie di liquidazione

  1. IBU: l’Indennità di Buonuscita, i cui destinatari sono i dipendenti dello Stato (dipendenti dei Ministeri, delle Agenzie Fiscali, dell’Università, dell’AFAM e della Scuola)
  2. IPS: l’Indennità Premio di Servizio, per dipendenti delle ASL, degli Enti Locali e delle Regioni
  3. IA: l’Indennità di Anzianità, riservata ai dipendenti delle Camere di Commercio e degli Enti Pubblici non Economici.

A prescindere dalla forma, il TFS interessa tutti i dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2000 che non abbiano deciso per il Fondo Pensione Complementare di categoria (Espero per AFAM e Scuola e Perseo Sirio per tutti gli altri). Trova invece automatica esecuzione il TFR per tutti i lavoratori assunti , a tempo indeterminato o determinato, dopo il giorno 31 dicembre 2000 .

Un altro chiarimento interessa inoltre i dipendenti dei Ministeri e dell’Università, anch’essi divisi tra “contrattualizzati” (che si ritrovano con il loro trattamento normativo ed economico regolamentato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL)) e quelli che, come per esempio ricercatori e professori universitari, avvocati, magistrati e procuratori dello Stato, diplomatici, prefetti e l’intero ambito sicurezza e difesa, vedono la propria attività regolata direttamente dalla legge .

Tassi cessione del quinto

Le condizioni di tasso fissate nei contratti di cessione quinto stipendio sono espresse dal TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) che ne precisa il costo integrale.
Questo tasso contempla ogni spesa relativa al prestito : gli interessi (che corrispondono al TAN – Tasso Annuo Nominale), le spese di istruttoria pratica, i costi dell’Intermediario Finanziario, i premi delle polizze assicurative e le imposte.

Disciplina normativa

Il provvedimento che tutela la cessione del quinto è regolamentata dal D.P.R. 5 gennaio 1950 n. 180 e dal connesso regolamento attuativo, il D.P.R. 28/07/1950, n. 895.

CHIAMA PER AVERE INFORMAZIONI SUI NOSTRI FINANZIAMENTI

 
Chiama ora il 349 115 8973

Torino

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi